La tua guida per conoscere il funzionamento di questa grande Compagnia Aerea Virtuale

 

you are here PirepsIscrizione - Sign InStatuto - Policy Back to Vademecum Main/IndexRegolamento - Rules & Regs Back to Home

 

Back to Flight Ops Main
Le singole attività

Events - Fly In World Events Ops Special Flights One World Alliance Osenights Tours Orario ufficiale - Timetable Voli Assegnati - Assigned Flights Voli Generici - Generic Flights OE3000 Voli di Manutenzione - Maintenance Flights Oseclub - VFR Flights Helicopter Operations


 


 

Heli Ops - Argomenti:

 

- Elicotteri Ufficiali della Flotta Aeroservice

- Abilitazione al Volo Heli per Aeroservice (AEA)

- Voli Generici "Heli"

- Voli Assegnati “Heli”

- Voli Timetable “Heli”

- Missioni "Heli"

 


Elicotteri Ufficiali della Flotta Heli di Aeroservice
Icao Code for Pireps:
R22
Icao Code for Pireps:
B06

Icao Code for Pireps:

BK17

Icao Code for Pireps:
AS50

Icao Code for Pireps:
EC35
Icao Code for Pireps:
H500

Icao Code for Pireps:
A109

Icao Code for Pireps:
B412
Models:
ROBINSON R22
DEFAULT FS9
Models:
BELL 206B I-II-III
JETRANGER N206EC
DEFAULT FS9
Models:
BK117C1
Models:
AS35 - AS40 - AS45
AS50 - AS55 - AS60
Models:
EC135 - EC145

Models:
MD500E
MD500D
MD500V I-II-III

Models:
Agusta
A109

Models:
Agusta
AB412
Default FS9
Default FS9
Default FSX
Default FSX


Abilitazione al Volo Heli per Aeroservice (AEA)

Corso per l'abilitazione al volo con Elicottero per Aeroservice.

Tale Abilitazione viene chiamata AEA e permette, ai piloti che la conseguono, di diventare elicotteristi ufficiali di Aeroservice.
Questo corso è disponibile per tutti coloro che intendono effettuare con serietà e continuità l'attività di Elicotterista Ufficiale di Aeroservice.
I nostri elicotteristi ufficiali, grazie a questo corso, potranno conoscere al meglio queste fantastiche macchine volanti
in ogni loro parte ed in tutte le particolari funzionalità che le contraddistinguono.

Il corso prevede i seguenti punti:

-Corrette Impostazioni del simulatore di volo per il pilotaggio degli elicotteri.
-Corso macchina, descrizioni generali, caratteristiche e corretto utilizzo di elicotteri specifici.
-Pianificazione del volo VFR e relative condimeteo.
-Tecnica di Hovering, Take Off & Land con elicottero
.

La domanda per l'abilitazione AEA e relativo corso per le attività Heli di Aeroservice,
dovrà essere inviata scrivendo al dipartimento HeliOps della Compagnia.

Una volta Acquisita l'Abilitazione Heli (AEA), il Pilota sarà riconosciuto come Elicotterista Ufficiale di Aeroservice
e potrà quindi intraprendere le molteplici attività Ufficiali Heli di compagnia.

Ulteriori informazioni sui Corsi sono reperibili all'interno del Forum di Aeroservice Sezione HeliOps

 


Voli Generici Heli

Voli con codice fisso "OEH2000"

In cosa consistono e come si svolgono i Voli Generici Heli Ops di Aeroservice

Sono voli liberi sotto tutti i punti di vista e riconoscono al pilota Heli, oltre alle ore volate per la compagnia, punti 10 nel proprio rendimento per ogni 20 minuti di volo (esempio 1 ora di volo = 30 punti di rendimento).
Quindi il codice OEH2000 va applicato a tutti quei voli eseguiti liberamente svolti dal pilota, che non fanno parte di altre attività specifiche da eseguire per le HeliOps (ognuna delle quali avrà un proprio ed univoco codice di volo).

Come voli Generici Heli Ops quindi, potranno essere registrate tramite i Pireps (Pilot report di Fine Volo)
anche le le tratte dei Tours Ufficiali Heli di IVAO ed altre attività Heli, escluse quelle prettamente militari e di combattimento.

I voli delle HeliOps di Aeroservice potranno essere eseguiti SOLAMENTE con gli Elicotteri Ufficiali
in dotazione alla flotta di Aeroservice



Dove si inserisce il codice OEH2000 una volta terminato il volo?


I codici volo di Aeroservice per le HeliOps vanno sempre inseriti nel campo "Flight N°" dei Pireps

>>> esempio >>>

Attenzione! come per tutti i codici volo di Aeroservice, la prima parte del codice è composto di lettere, in questo caso quindi quindi le lettere "OEH" seguite poi dal numero "2000"

Regolamento Generale di Partecipazione.

I volio Generici Heli sono soggetti al "Regolamento Generale di Compagnia".

Ulteriori informazioni sui Voli Generici Heli sono reperibili all'interno del Forum di Aeroservice Sezione HeliOps



Voli Assegnati “Heli”

Voli con codice "OAxxxxx"

Pagine del sito relative ai Voli Assegnati:

- Ufficio Assegnazioni

- Modulo Voli Assegnati “Heli”(MVA)
(Only for Aeroservice Pilot - Login to Member Center Required)

 

In cosa consistono e come si svolgono i Voli Assegnati "Heli" di Aeroservice

Come ogni vera compagnia aerea, anche in Aeroservice si offre la possibilità di sentirsi un vero pilota di Elicotteri, di svolgere il proprio servizio, di essere parte integrante di una grossa compagnia aerea organizzata con orari e destinazioni precise dei propri voli, con tratte giornaliere da poter volare in fasce orarie, tipologie di volo e frequenza dei voli, scelti liberamente dal pilota di Elicottero certificato AEA.

Questi voli sono parte integrante dell’orario di compagnia dove, a differenza dei nostri Timetable, non si permette la scelta della tratta da volare, ma ne sarà assegnata una specifica per ogni pilota, secondo le selezioni effettuate dallo stesso tramite il modulo assegnazioni.

A differenza di un pilota reale, il lavoro del pilota virtuale può essere svolto solamente in fasce orarie ben precise e ristrette, diverse ogni giorno e legate al tempo che il pilota può mettere a disposizione per la compagnia. per questo motivo è sempre garantita, anche nei voli assegnati, la totale libertà di scelta del pilota, che ha la facoltà di attivare o disattivare in qualsiasi momento il servizio, senza quindi sentirsi in obbligo di dover pilotare in momenti in cui non avrà disponibilità di tempo per farlo.

Il Servizio voli Assegnati "Heli" di Aeroservice VA è sicuramente uno dei più avanzati sistemi di gestione e divisione del lavoro per il personale di una compagnia aerea virtuale; con i voli assegnati il pilota Aeroservice prova veramente la sensazione di vivere a pieno la sua passione per il volo e sentirsi alle dipendenze di un compagnia aerea reale molto ben organizzata ed efficiente.

Il servizio voli Assegnati "Heli", prima di poter essere svolto, richiede attenta lettura e totale comprensione del tutorial che ne spiega il funzionamento e delle regole associate a tele servizio, al fine di non incorrere nelle decurtazioni di punteggi dovute e subite per l'insufficiente informazione su come funziona questo sistema.

Il tutorial sul funzionamento ed utilizzo del Sistema Voli Assegnati si trova qui: clic to view Assigned Flights Tutorial

Dove si inserisce il codice OAxxxxx una volta terminato il volo?


I codici volo di Aeroservice, vanno sempre inseriti nel campo "Flight N°" dei Pireps

>>> esempio >>>

Attenzione! come per tutti i codici volo di Aeroservice, la prima parte del codice è composto di lettere, in questo caso quindi quindi le lettere "OA" seguite poi dal numero del volo >>> es. "11447"

Regolamento sull'esecuzione dei Voli "Heli" Assegnati


1. I Voli Assegnati “Heli”devono essere sempre volati on-line su Ivao, non necessariamente sotto controllo radar.

2. Tutti i Voli Assegnati “Heli”vanno eseguiti rispettando l’orario di partenza richiesto con anticipo e ritardo massimo compreso rispettivamente tra – (meno) 15minuti e + (più) 45minuti, sull’orario indicato come Departure Time nel riepilogo dell’assegnazione presente sul sito della compagnia; è ammesso quindi un ANTICIPO MASSIMO di 15 minuti ed un RITARDO MASSIMO di 45 minuti sull’ORARIO DI PARTENZA richiesto.
L'orario di partenza (Departure Time richiesto), è sempre da intendersi come ora UTC del momento del decollo.
Esempio: un pilota che deve rispettare l’orario di partenza richiesto alle 17.15UTC, può decollare al massimo 15 minuti prima (quindi dalle 17.00UTC) oppure può decollare al massimo 45 minuti dopo (quindi non oltre le 18.00UTC).
Non è richiesto per i Voli Assegnati “Heli”il rispetto dell’orario di arrivo previsto.


3. Il pilota che intende eseguire un Volo Heli Assegnato, deve utilizzare categoricamente l’elicottero richiesto per quel volo, sia come elicottero effettivamente pilotato sul proprio simulatore, sia come modello di elicottero selezionato correttamente durante la compilazione del piano di volo di IVAP (campo “Type of Aircraft” della finestra di selezione aeromobili), sia come tipo di aeromobile da riportare nei Pireps (Pilot Report).

4. E’ sempre compito e responsabilità completa del pilota, pianificare il volo con accuratezza il proprio volo, valutando tutti gli aspetti possibili che .possono influire sull’orario in cui il pilota potrà eseguire affettivamente il decollo, come i tempi di taxi più lunghi e l’intenso traffico per i grandi aeroporti, la possibilità di trovare molto traffico causa On-line Day, Eventi e Fly-in in corso negli aeroporti interessati dal volo assegnato, le cattive condizioni meteo in partenza od arrivo ed in generale tutti i fattori possibili che possono essere causa di ritardi e/o sospensione del volo stesso.

5. Il pilota, che per qualsiasi motivo, anticipa di oltre 15 minuti o ritarda di oltre 45 minuti, l’orario di decollo richiesto (Departure Time=momento del decollo), non ha più diritto ai punti per quel Volo Heli Assegnato, ma può in ogni caso continuare e terminare il volo, registrandolo però come Volo Heli Generico dovendo quindi ripetere il suo volo heli assegnato.


6. I casi in cui un Volo Heli Assegnato non è ritenuto valido con conseguente obbligo del pilota di modifica del codice volo in volo generico (quindi da codice del Volo Heli Assegnato a codice OEH2000) sono i seguenti:

- orario di decollo richiesto, anticipato di oltre 15 minuti
- orario di decollo richiesto, ritardato di oltre 45 minuti
- volo non decollato dall’ aeroporto e/o eliporto richiesto
- volo non atterrato nell’aeroporto e/o eliporto di arrivo richiesto
- volo atterrato su alternato
- volo rientrato nell’aeroporto e/o eliporto di partenza per emergenze di qualsiasi tipo
- volo dirottato da ATC su alternato causa traffico intenso o condizioni meteo proibitive all’arrivo
- volo dirottato dal pilota su alternato causa traffico intenso o condizioni meteo proibitive all’arrivo
- volo non portato a termine per qualsiasi altro motivo
- volo che presenta disconnessioni superiori a 20 minuti ciascuna
- elicottero non corretto selezionato in Ivap e/o indicato sul Pirep


7. Tutti i Voli Assegnati “Heli”sono sempre svolti tra due aeroporti e/o eliporti specifici e non possono mai avere scali tecnici.

8. Sono ammesse disconnessioni dalla rete Ivao della durata massima di 20 minuti consecutivi ciascuna (quindi anche più disconnessioni) che, indipendentemente dalla causa, se superano i 20 minuti di durata non consentono al pilota di riportare il volo tramite i Pireps.
Si accettano invece Pireps dove sono segnalate più disconnessioni, sempre che queste non superino i 20 minuti di durata ciascuna e vi sia relativo riscontro nel VA-System di IVAO, pena la non accettazione del volo.


9. I Voli Assegnati “Heli”devono essere sempre portati a conclusione per ottenerne l’accettazione e l’inserimento nel Database di Compagnia con la relativa assegnazione automatica dei punti al pilota per quel volo.
La compagnia non può in nessun caso cancellare, posticipare od annullare un volo assegnato e/o le rispettive decurtazioni di punti previste se non volato, una volta che il pilota abbia attivato il servizio tramite il Modulo Voli Assegnati “Heli”(MVHA).
La compagnia non risponde, una volta attivato il servizio, a richieste di modifica dello stato di un volo assegnato per cause imputabili al malfunzionamento di attrezzature Hardware/Software del Pilota che possano compromettere l'esecuzione e/o il completamento del volo.


10. Sono accettati, dal pilota che intende eseguire I Voli Heli Assegnati, tutti i punti del Regolamento sull'esecuzione dei Voli Heli Assegnati.

Ulteriori informazioni sui Voli Assegnati Heli sono reperibili all'interno del Forum di Aeroservice Sezione HeliOps



Voli dell'Orario Ufficiale “Heli” di Compagnia - “Heli”  Timetable

Voli con codice "TTxxxxxx"

Pagine del sito relative ai Voli “Heli”  Timetable:

-
Timetable

Come funziona l'Orario Ufficiale “Heli”  della Compagnia.

L'orario ufficiale “Heli”  di compagnia è realizzato come gli orari ufficiali delle compagnie “Heli”  reali, tenendo conto del tipo di servizio, del tipo di elicottero effetivamente utilizzati per le diverse tipologie di servizi di volo e delle coincidenze che si possono realizzare tra piloti che eseguono diversi timetable.

Il pilota che sceglie liberamente di effettuare uno dei voli del nostro orario ufficiale di compagnia, deve attenersi al tipo di elicottero indicato per quella tratta e rispettare l'orario di decollo "Dep Time" richiesto.
Più piloti possono volare lo stesso volo del timetable, purché vengano rispettati sempre il tipo di elicottero da usare e l'orario di partenza.

Tutti i Timetable vanno eseguiti rispettando l’orario di partenza richiesto con anticipo e ritardo massimo compreso rispettivamente tra – (meno) 15minuti e + (più) 45minuti, sull’orario indicato come Departure Time nel riepilogo dell’assegnazione presente sul sito della compagnia; è ammesso quindi un ANTICIPO MASSIMO di 15 minuti ed un RITARDO MASSIMO di 45 minuti sull’ORARIO DI PARTENZA richiesto.
L'orario di partenza (Departure Time richiesto), è sempre da intendersi come ora UTC del momento del decollo.
Esempio: un pilota che deve rispettare l’orario di partenza richiesto alle 17.15UTC, può decollare al massimo 15 minuti prima (quindi dalle 17.00UTC) oppure può decollare al massimo 45 minuti dopo (quindi non oltre le 18.00UTC).
Non è richiesto per i voli timetable il rispetto dell’orario di arrivo previsto.

Dove si inserisce il codice TTxxxxx una volta terminato il volo?


I codici volo di Aeroservice, vanno sempre inseriti nel campo "Flight N°" dei Pireps

>>> esempio >>>

Attenzione! come per tutti i codici volo di Aeroservice, la prima parte del codice è composto di lettere, in questo caso quindi quindi le lettere "TT" seguite poi dal numero del volo >>> es. "13458"

Regolamento sull'esecuzione dei voli Timetable "Heli"
(Orario Ufficiale “Heli”  della Compagnia Aerea Virtuale Aeroservice)

1. I voli del timetable devono essere sempre volati on-line sul network Ivao, non necessariamente sotto controllo radar.

2. Tutti i voli Timetable vanno eseguiti rispettando l’orario di partenza richiesto con anticipo e ritardo massimo compreso rispettivamente tra – (meno) 15minuti e + (più) 45minuti, sull’orario indicato come Departure Time nel riepilogo dell’assegnazione presente sul sito della compagnia; è ammesso quindi un ANTICIPO MASSIMO di 15 minuti ed un RITARDO MASSIMO di 45 minuti sull’ORARIO DI PARTENZA richiesto.
L'orario di partenza (Departure Time richiesto), è sempre da intendersi come ora UTC del momento del decollo.
Esempio: un pilota che deve rispettare l’orario di partenza richiesto alle 17.15UTC, può decollare al massimo 15 minuti prima (quindi dalle 17.00UTC) oppure può decollare al massimo 45 minuti dopo (quindi non oltre le 18.00UTC).
Non è richiesto per i voli timetable il rispetto dell’orario di arrivo previsto.


3. Il pilota che intende eseguire un volo dell’”Heli”  Timetable, deve utilizzare categoricamente l’elicottero richiesto per il volo, sia come elicottero effettivamente pilotato sul proprio simulatore, sia come modello di elicottero selezionato correttamente durante la compilazione del piano di volo di IVAP (campo “Type of Aircraft” della finestra di selezione aeromobili), sia come tipo di elicottero da riportare nei Pireps (Pilot Report).

4. E’ sempre compito e responsabilità completa del pilota, pianificare il volo con accuratezza, specialmente nelle sue prime fasi, scegliendo per tempo di collegarsi in rete possibilmente posizionato al gate richiesto per quel volo (opzionale), con l’elicottero richiesto (obbligatorio), valutando tutti gli aspetti possibili che possono influire sull’orario in cui il pilota eseguirà affettivamente il decollo, come i tempi di taxi più lunghi e l’intenso traffico per i grandi aeroporti, la possibilità di trovare molto traffico causa Online Day, Eventi e Fly-in in corso in aeroporti e/o heliporti interessati dal vostro volo, le cattive condizioni meteo ed in generale tutti i fattori possibili che causano ritardi e o sospensioni del volo.


5. Il pilota, che per qualsiasi motivo, anticipa di oltre 15 minuti o ritarda di oltre 45 minuti, l’orario di decollo richiesto (Departure Time=momento del decollo), non ha più diritto ai punti per quel volo dell’”Heli”  Timetable, ma può in ogni caso continuare e terminare il volo, registrandolo come Volo Generico “Heli”  (inserendo quindi il codice OEH2000 nel campo Flight N° dei Pireps), vedendosi quindi riconosciuti solamente i punti previsti per i voli generici (n°2 punti ogni 20 minuti di volo) e le ore di volo effettuate che andranno a sommarsi al proprio cumulo ore pilota di compagnia.

6. I casi in cui un volo dell’”Heli”  Timetable non è ritenuto valido con conseguente obbligo del pilota di modifica del codice volo (quindi da codice del Timetable a codice per voli Generici OET2000) sono i seguenti:

- orario di decollo richiesto, anticipato di oltre 15 minuti
- orario di decollo richiesto, ritardato di oltre 45 minuti
- codice ICAO di riconoscimento dell’Elicottero dichiarato nel piano di volo di Ivap diverso da quello richiesto e possibile per quel volo
- volo non decollato dall’aeroporto e/o heliporto di partenza richiesto
- volo non atterrato nell’aeroporto e/o heliporto di arrivo richiesto
- volo atterrato su alternato
- volo rientrato in aeroporto e/o heliporto per emergenze di qualsiasi tipo
- volo dirottato da ATC su alternato causa traffico intenso o condizioni meteo proibitive all’arrivo
- volo dirottato dal pilota su alternato causa traffico intenso o condizioni meteo proibitive all’arrivo
- volo non portato a termine per qualsiasi altro motivo
- volo che presenta disconnessioni superiori a 20 minuti ciascuna


7. Sono ammesse disconnessioni dalla rete Ivao della durata massima di 20 minuti consecutivi ciascuna (quindi anche più disconnessioni) che, indipendentemente dalla causa, se superano i 20 minuti di durata non consentono al pilota di riportare il volo tramite i Pireps.
Si accettano invece Pireps dove sono segnalate più disconnessioni, sempre che queste non superino i 20 minuti di durata ciascuna e ci sia relativo riscontro nel VA-System di IVAO, pena la non accettazione del volo.


8. I voli EUROPEAN dell’”Heli”  Timetable sono soggetti a controlli molto meticolosi per l’accettazione finale del loro Pireps; la pianificazione (flight planning/briefing) per questi voli, deve essere sempre molto precisa ed accurata, specialmente per quanto riguarda le previsioni meteo, i venti in quota, i carichi massimi di carburante, passeggeri e merci. A questa tipologia di voli occorre prestare un’attenzione particolare perché la causa prima di una mancata autonomia all’arrivo è generalmente sintomo di errata o poco precisa pianificazione e/o non adeguata conoscenza di prestazioni, consumi e livelli di volo ottimali di helicotteri di  per il lungo raggio.
Nel caso quindi, per qualsiasi motivo, si atterri in un aeroporto e/o heliporto diverso da quello di destinazione per mancanza di carburante o per forti e persistenti venti contrari che hanno ridotto di molto la vostra autonomia non consentendovi di arrivare alla destinazione finale, il volo è da considerarsi nullo e non può essere registrato come volo dell’”Heli”  Timetable; si dovrà quindi atterrare nell’aeroporto e/o heliporto alternato in modo da poter registrare il volo per prendere punti come volo generico heli (inserendo il codice OEH2000 al posto del codice di quel volo dell’”Heli”  Timetable, nel campo Flight N° del Pirep); mentre nel campo Landed inserire l’aeroporto e/o heliporto alternato utilizzato per terminare il volo.
Si otterranno così solo i punti per i Voli Generici “Heli”  (2 punti ogni 20 minuti di volo) e verranno riconosciute le ore di volo nel proprio cumulo ore pilota di compagnia.


9. I Voli dell’”Heli”  Timetable devono essere sempre portati a conclusione per ottenerne l’accettazione e l’inserimento nel Database di Compagnia con la relativa assegnazione automatica dei punti al pilota per quel volo.

10. Non si accettano Pireps (Pilots Report) i cui dati non trovano riscontro alcuno sul VA-System di Ivao.
Se per un problema al sistema di Ivao non possiamo controllare un Pireps perché riferito ad un volo non registrato dai server quel volo, se pur eseguito correttamente, non può essere accettato dal validatore, nemmeno se il validatore stesso avesse assistito in tempo reale a tutto il volo. Ogni volo deve avere un riscontro Sul VA-System per essere accettato.
La compagnia non risponde in alcuna maniera della possibile perdita dei dati sui voli da parte del VA-System di Ivao, che per la Compagnia rappresenta la scatola nera di ogni elicottero utilizzato dai suoi piloti e senza il quale il validatore (Pireps Supervisors) non può mai accettare il volo, anche se realmente e correttamente eseguito dal pilota.


11. Non sono accettati voli che non percorrono rotte indicate e/o prestabilite coi rispettivi punti obbligatori di riporto, si rifiutano dunque i Pireps di voli dell’”Heli”  Timetable con rotte dirette dall’aeroporto e/o heliporto di partenza a quello di arrivo. Ogni volo dell’”Heli”  Timetable ha tempi di percorrenza calcolati seguendo la rotta più breve, ma sempre e solo indicata, come nel caso dei voli VFR OSE PILOT TRANPORT, “HELI”  TRANFERT, , “HELI”  REGIONAL, “HELI”  CARGO, “HELI”  SOCCORRITORI e “HELI”  EUROPEAN, seguendo invece i punti di riporto richiesti nel caso dei voli VFR TURISTIC.

12. E’ sempre compito del pilota verificare che non ci siano state modifiche di orario e/o del tipo di elicottero da usare per un volo dell’”Heli”  Timetable che ha già eseguito e di cui possiede già l’apposito BRIEFING stampato.
I voli dell’”Heli”  Timetable possono subire piccole variazioni di pochi minuti come orario di partenza per motivi legati all’organizzazione del traffico di Compagnia e possono essere cambiati anche il tipo d’elicottero da utilizzare o il gate e/o piattaforma di partenza e/o arrivo.
Allo stesso modo, la modifica della durata di un volo dell’”Heli”  timetable,
porta ad un conseguente adeguamento dei punti ad esso assegnato; ogni adeguamento del punteggio di un volo che ha subito modifica di punti è
retroattivo; quindi il conteggio punti per uno o più voli dell’”Heli”  timetable può subire piccole variazioni che essendo retroattive, portano anche a piccole modifiche dei punteggi, per quei piloti che il volo lo avevano già eseguito in precedenza, anche più volte.


13. Sono accettati, dal pilota che intende eseguire un volo dell’”Heli”  Timetable, tutti i punti del Regolamento sull'esecuzione dei voli dell'Orario Ufficiale “Heli”  della Compagnia Aerea Virtuale Aeroservice.

Ulteriori informazioni sul Timetable Heli sono reperibili all'interno del Forum di Aeroservice Sezione HeliOps


Punteggi previsti per questa attività:

I voli Generici Heli prevedono punti 10 nel proprio rendimento per ogni 20 minuti di volo (esempio 1 ora di volo = 30 punti di rendimento).
Per i punteggi dei Voli Assegnati Heli, il sistema assegna e permette di visualizzare al pilota i punteggi previsti per tutte le casistiche previste per un volo assegnato, solamente quando il pilota attiva il servizio.
I punteggi per i voli Timetable Heli sono visibili nei Briefing di tutti i voli Timetable.

Non è dato sapere al pilota, per ovvie ragioni di copyright del sistema di calcolo creato da Aeroservice, quale sia il metodo di valutazione dei singoli punteggi di ogni attività generato automaticamente dal database della compagnia.
In linea generale, più le attività sono impegnative e fanno parte di operazioni di volo specifiche della compagnia, più possono valere punti nel rendimento per il pilota che le frequenta.
Per fare un esempio, un volo Generico (libero volo scelto dal pilota) è l'attività che premia di meno, un volo Assegnato (volo non a libera scelta del pilota e vincolato a fasce orarie specifiche) è tra le attività che premiano maggiormente.
Più un'attività premia, maggiori sono i rischi che possa portare a decurtazioni di punteggi al pilota che non la porti a termine; Il pilota che frequenta attività specifiche di compagnia ottiene punteggi maggiori rispetto al pilota che non partecipa a tali attività (vedi eventi, osenights, world events, timetable, voli assegnati, special flights etc etc).


Missioni "Heli"

Missioni disponibili e pubblicate nella sezione MISSIONI HELI del Forum di Compagnia e selezionabili dall'elicotterista certificato Aeroservice (quindi con Abilitazione AEA acquisita)

Tutte le Missioni Heli sono publicate all'interno del Forum di Aeroservice Sezione HeliOps



 

 

top of page